Studio sul succo di Arance rosse
Il nutrizionista, spesso, consiglia di non consumare troppi succhi di frutta a causa della grande quantità di zuccheri presenti.
Negli ultimi anni il consumo del succo di arance ha registrato un aumento considerevole forse grazie alle divulgate notizie delle proprietà di questi frutti meravigliosi come i carotenoidi ol e vitamine C,A,B1-6-3.
Chiaramente non tutte le varietà di arance sono uguali e per cui anche i loro succhi hanno diverse proprietà ed impatto sulla nostra salute.
I composti più abbondanti nelle arance rosse sono gli Antociani a cui sono attribuite proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
Nel 2010 venne pubblicato sulla rivista“International Journal of Obesity” uno studio effettuato su topi in cui misero in relazione il consumo di succo di arance rosse e l’aumento di peso corporeo. Confrontando l’effetto del consumo di succo di arance rosse (Moro) e di arance gialle (Navelina), i ricercatori constatarono che la somministrazione di succo di arance rosse per un periodo di 12 settimane riduceva nei topi l’aumento di peso e l’accumulo di tessuto adiposo, conseguenti a una dieta ricca in grassi, nonostante l’aumento di zuccheri introdotti con il succo.
Al contrario, a seguito del consumo di succo di arance gialle non si osservarono risultati significativi.
Successivamente ,somministrando ai topi un estratto di antociani provenienti dal succo di arance rosse, si osservava una riduzione di peso, ma non altrettanto incisiva, gli studiosi conclusero quindi che alti composti contenuti nelle arance potessero contribuire all’azione anti-obesitá del succo.
Questi risultati non sono stati confermati dai successivi studi effettuati sull’uomo ma i ricercatori continuano a modificare i criteri di studio per confermare le importanti evidenze scientifiche
Per leggere per intero l’articolo riportato:
http://blogs.funiber.org/italia/2012/03/12/succo-di-arance-rosse-e-salute-risultati-interessanti-ma-mancano-studi-sull%e2%80%99uomo/?utm_source=Funiber&utm_medium=rss&utm_campaign=rss