rieducazione alimentare

SINGOLA o FAMILIARE:

indicazioni per adottare abitudini alimentari perfettamente bilanciate e adattate ai diversi stili di vita, orari e culture.
Indicazioni pratiche sui metodi di cottura e ricette.

DI GRUPPO:

Secondo le statistiche più recenti, in Italia il 60% della popolazione risulta essere in sovrappeso producendo nei soggetti interessati un insieme di sensi di colpa, inadeguatezza e auto-svalutazione.

In gruppo, congiuntamente alla psicoterapeuta e attraverso il confronto e lo scambio di esperienze, ognuno attiverà le proprie risorse per affrontare e risolvere i seguenti temi:

Autostima
Emozioni
Immagine Corporea
Determinazione e Costanza
Superare i Pregiudizi
Principi nutrizionali/intolleranze
Predisposizione Genetica all’Obesità
Abitudini Alimentari
Ricette e Consigli