Ho letto, con molto interesse, il lavoro pubblicato su ADI Magazine in cui vengono elencate le abitudini alimentari migliori nella prevenzione del Diabete Mellito, patologia sempre più diffusa nella nostra società.
Esortandovi a leggere il detto articolo vi riporto 9 delle regole elencate:
1. Maggior introito di fibra alimentare
2. Ridurre gli alimenti raffinati e/o ad alto indice glicemico (nelle future curiosità approfondiremo il tema)
3. 5 porzioni al giorno di frutta e verdura fresca di stagione.
4. Latte – un maggior introito di calcio e magnesio, minerali peculiari del latte, riducono il rischio di diabete.
5. Caffè – studi prospettici hanno evidenziato che soggetti che bevono fino a tre tazzine di caffè/die hanno meno possibilità di sviluppare diabet
6. Thè – una tazza di te/die abbassa il rischio di sviluppare diabete. Tale effetto è maggiormente evidente con il te nero piuttosto che con il te verde.
7. Alcool – secondo l’Health Professionals Follow-up Study un moderato consumo di alcool favorisce la prevenzione del diabete. Tale consumo equivale per la donna ad 1 bicchiere/die e per 2 per l’uomo.
8. Fruttosio e Bevande zuccherate – sono da limitare fortemente
9. Sodio – da ridurre
FONTE: G. De Pergola, A Ammirati, S. Bavaro, D. Caccavo, A. Gesuita. “Prevenzione del diabete mellito mediante dieta”. ADI Magazine, 3, 2011; 15.
Sembra che tra i nutrizionisti vi sia sempre più l’abitudine a consigliare di camminare a passo sostenuto.
Indubbiamente se si aumenta il dispendio energetico abbassando, contestualmente e razionalmente, l’introito calorico il risultato sarà una diminuzione di peso.
Ora, in più, i ricercatori del Harvard School for Public Health di Boston hanno dimostrato attraverso una ricerca che camminare a passo svelto per circa un’ora al giorno dimezza l’effetto dei geni legati all’obesità; in particolare si può ridurre la circonferenza vita.
I ricercatori, attraverso il medesimo studio, hanno inoltre dimostrato che guardare la tv per più di due ore al giorno aumenta l’espressione degli stessi geni.
Lo studio ha coinvolto, per due anni, 7740 donne e 4564 uomini a cui è stato calcolato il rischio genetico attraverso l’individuazione delle 32 varianti note del gene FTO (cosiddetto gene dell’obesità).
I soggetti che quotidianamente hanno camminato per un’ora a passo sostenuto hanno subito 4 volte meno l’effetto delle varianti del gene FTO.
Fonte:
http://circ.ahajournals.org/cgi/content/meeting_abstract/125/10_MeetingAbstracts/A004?sid=f51340a9-48b1-4cb8-8f6d-e9b0ee422b82
http://news.health.com/2012/03/14/walking-obesity-genes/
Un’idea golosa per preparare la carne bianca.
- Stendere i petti di pollo, farcire con una fetta di zucchina grigliata, sale e pepe. Chiudere formando i fagottini.
- Sistemare i fagottini su una placca da forno e cuocere a 180 gradi per20-30 minuti a seconda dello spessore delle fette di petto di pollo.
- A cottura ultimata irrorare con un’emulsione preparata a crudo con olio, capperi e dadini di zucchine grigliate.
Una crema di verdura originale!
- Lavare le cime di rapa e portarle a metà cottura, a vapore, per circa 7 min.
- Tritare le cime di rapa finemente.
- Ultimare la cottura in acqua salata e insaporita con uno spicchio di aglio tagliato a metà.
- A fine cottura aggiungere l’olio e un cucchiaio di parmigiano.